Visualizzazione post con etichetta maturità07. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta maturità07. Mostra tutti i post

giovedì 19 giugno 2008

Tutto si ripete

Lo scorso anno l'errore nella prova di italiano c'era stato: una domanda fuorviante che, opportunamente "contestata" da alcuni candidati e candidate, nella nostra commissione li aveva condotti direttamente sulla soglia dei 15 quindicesimi.
Per non smentirsi, gli esperti del Ministero si sono ben impegnati anche quest'anno: per fortuna c'è Giovanni Pacchiano che, per primo, dalle colonne online del Sole 24 ore ha scoperto l'errore. Come giustificare, se non con un dedicatario maschile, il quinto verso "Codesto è il mio ricordo; non saprei dire, o lontano"?
Mi auguro che anche quest'anno qualcuno degli alunni abbia beccato l'inghippo; alla peggio, consoliamoci. Nessuno dei critici chiamati a commentare la prova se la sente di buttare la croce addosso ai candidati; rivolgendosi a loro De Rienzo sul Corriere scrive:"Con esperti ministeriali così poco competenti, il vostro tema meriterà comunque un punteggio pieno"; Brasioli su L'Eco di Bergamo rilancia: "Coraggio, ragazzi! Mal che vi vada, se riuscite a cannare del tutto l'interpretazione di una o più poesie, un posto al Ministero non ve lo toglie nessuno.".
'Azz, ed oggi la seconda prova...

venerdì 20 luglio 2007

Fotonotizia

Pare che, nella seconda puntata, ci sia anche qualcuno di noto...

PS: perl'immagine © Dmedia Group s.p.a. - tutti i diritti riservati

martedì 17 luglio 2007

I dati che mancavano

Media dei collloqui: 28,69
Media dei voti finali: 79,91

E adesso, basta coi numeri.

sabato 14 luglio 2007

Zero!

La scuola è finita, davvero e siamo tutti (e lo sottolineo) più o meno maturi...
Una bella media finale, intorno all'80, una bella media dei colloqui (intorno al 28). Con i numeri, sarò più preciso al ritorno a casa.
Saluti da Salisburgo ed arrivederci a presto (soprattutto perché inizio a programmare le cene che a qualcuno ho carpito...)!

venerdì 13 luglio 2007

Meno uno (bis)

Pare che la maturità degli alunni dei salesiani faccia (foto)notizia...

PS: perl'immagine © Dmedia Group s.p.a. - tutti i diritti riservati

Meno uno

Ancora numeri, oggi relativi agli orali.
Voto massimo per il colloquio: 35
Voto minimo per il colloquio: 19
Voto medio per il colloquio: meglio non scriverlo, per ora...
Punti di bonus assegnati: 20
Beneficiari dei bonus: 10

giovedì 12 luglio 2007

Meno due

Qualche dato statistico (tra quelli che si possono dare...) per eventuali esercizi numerologici.
Voto medio di ammissione all'esame finale: 7,77
Media del credito scolastico: 17,41
Media degli esiti della prima prova: 10,88
Media degli esiti della seconda prova: 10,06
Media degli esiti della terza prova: 11,50
Terza prova - Media delle risposte corrette nella sezione di inglese: 5,81
Terza prova - Media delle risposte corrette nella sezione di scienze: 6,88
Terza prova - Media delle risposte corrette nella sezione di fisica: 6,59
Terza prova - Media delle risposte corrette nella sezione di arte: 4,59

mercoledì 11 luglio 2007

Meno tre

Tornare sul luogo del delitto (e cioè, fuor di metafora, passare a vedere i colleghi della B ancora sotto esame) può aiutare a far trascorrere il tempo dell'attesa; se qualcuno di voi avesse capacità para-sensoriali, provi ad accostarsi alla cassaforte al lato destro dell'aula, al cui interno sono custoditi il pacco, i documenti ed il tabellone con gli esiti finali.
Io sabato pomeriggio sarò qui.

venerdì 6 luglio 2007

Una lunga attesa

Sabato 14, nel pomeriggio, dovrebbero uscire i risultati.
Nel frattempo, posso suggerire, o di dedicarsi ai sudoku :-)
o di lanciare un messaggio nella bottiglia, con la certezza che, ormai, quello che è stato scritto è stato scritto.

Nell'occasione, ringrazio pubblicamente chi già m'ha fatto pervenire le sue osservazioni. È emozionante, davvero, leggere alcune cose. Grazie, a tutti, di tutto e buone vacanze, finalmente, a mature e maturi!

Argumenta 2

E, con questa, l'ultima infornata...

Mattia
Argomento iniziale: il sistema cardiocircolatorio. Le nozze mistiche di Francesco e Povertà. Paradiso XVII. La definizione di derivata. Significato geometrico. Teorema di continuità ed unicità. Conduttori e condensatori. Le leggi di Ohm. Il Realismo di Millet, Daumier e Courbet. L'Espressionismo di Munch. Auden, Refugee Blues.
Giorgio
Argomento iniziale: la Scapigliatura: genio o follia. Un paragone con l'arte classica. I Macchiaioli; un confronto con gli Impresssionisti. Stevenson: Henry Jeckyl's full statement of the case, da Dr. Jeckyll and Mr. Hyde. Magnetismo nei materiali. Il teorema di Rolle. Il teorema di Lagrange. Il teorema di Cauchy. Continuità e derivabilità. L'apparato digerente.
Elena
Argomento iniziale: Le geometrie non euclidee. Le forze di Lorentz ed elettromagnetiche. W. Woolf: Why must they grow up? da To the lighthouse. Il Cubismo di Bracque e Picasso. Van Gogh: il postimpressionismo. Le ghiandole endocrine. La produzione letteraria di Giovanni Verga.
Roberto
Argomento iniziale: I Nirvana, ultimi scapigliati. La poesia ermetica: Ungaretti e Quasimodo. Lo sviluppo embrionale. Il rapporto tra poesia e pittura. Il Romanticismo. Eliot: Waste Land. Il correlativo oggettivo. Configurazioni di campo elettrico e superfici equipotenziali. Funzioni continue. Il teorema di Weierstrass.
Samuele
Argomento iniziale: fisica dei plasmi. Il decadentismo. Quasimodo e il panismo. La trasmissione nervosa. Le successioni e discretizzazioni. O. Wilde: The picture of Dorian Gray.
Marta
Argomento iniziale: La Rosa Bianca. La poesia di Saba come ricerca della verità delle cose e delle parole. La cassa toracica. I Romantici inglesi: Constable e Turner. Gericault: la zattera della Medusa. I limiti. Integrali impropri. Il condensatore e la rigidità dielettrica. J. Joyce: Ulysses.
Andrea
Argomento iniziale: La questione ebraica durante la seconda guerra mondiale. Il sistema immunitario. Tacito: La Germania. Svevo: La coscienza di Zeno. Integrali definiti e teorema della media. Successioni contigue. La legge di Biot-Savart. Il campo elettrico. Hardy ed Auden. L'Espressionismo. Endsor.
Pier Francesco
Argomento iniziale: L'infinitamente piccolo: Escher ed i frattali. Il decorativismo di Matisse. Le differenze con la pittura di Munch. L'integrale improprio. Problema generale dell'elettrostatica. Auden, Unknown Citizen. I bronchi e l'apparato respiratorio. Apuleio, Le metamorfosi. Dante, caratteri generali della Commedia.
Davide
Argomento iniziale: i teoremi del calcolo differenziale. Rolle, Lagnge e Cauchy. La forza di Coulomb. Il ciclo mestruale. Pascoli: Il gelsomino notturno. Le figure retoriche della sua poesia. Il Romanticismo di Friederich. T. Hardy: Tess d'Urberville.
Gianluca
Argomento iniziale: Radiodiagnostica: fondamento ed orizzonti di sviluppo. Tessuti emopoietici. La pelle. Solidi di rotazione: la sfera. Picasso ed il Cubismo. Dickens: Hard times. Ungaretti: Natale. Le novità della tragedia manzoniana. L'Octavia di Seneca.
Alessio
Argomento iniziale: Il laser: principi di funzionamento ed applicazioni in medicina. Montale ed il paesaggio scabro. Gli Xenia di Montale e Marziale. Funzioni continue ed un limite notevole. La legge di Biot-Savart. Auden: Unknown citizen. Monet e gli Impressionisti. La pittura di van Gogh.
Daniela
Argomento iniziale: l'Impressionismo francese. Victorian Age: The Keynote (da Hard Times di C. Dickens). La legge di Biot-Savart. Il campo magnetico nel solenoide. Il volume del solido di rotazione. sistema nervoso e l'unità motoria.D'Annunzio: La pioggia nel pineto. Marziale e l'epigramma.
Gabriele
Argomento iniziale: Tecnologie di compressione audio. Un raffronto tra la musica e la produzione artistica visiva. L'orecchio ed il sistema uditivo. Owen, Dulce et decorum est. Applicazioni del ciclo di isteresi. Funzioni periodiche: seno e coseno; loro integrazioni. La suggestione fonosimbolica in Pascoli.
Emilio
Argomento iniziale: Il Guernica di Picasso. Un raffronto con la produzione figurativa politica di Daumier, Gericault e Delacroix. Dulce et decorum est, Owen; un confronto con il Guernica. Condensatori: collegamenti in serie ed in parallelo. Studio di funzione. L'apparato escretore: il rene. Pascoli: la siepe. La satira sesta di Giovenale.
Riccardo
La produzione innografica di Sant'Ambrogio. Inni ed odi civili di Alessandro Manzoni. L'apparato circolatorio. Beckett: Waiting for Godot. L'effetto Volta. La continuità e la derivata.
Antonio
Argomento iniziale: Brain computer interface. Il sistema nervoso. Lo strumento della mano nell'arte. Potenziale elettrico ed energia potenziale. Integrali definiti e teorema della media. T. S. Eliot, The waste land. Verga e la narrativa verista. Lucano, Pharsalia.
Lucia
Argomento iniziale: La donna in Dante e Montale. I tessuti epiteliale ed osseo. La donna nella pubblicità. Manet, Dejuner sur l'herbe. La figura femminile nella letteratura inglese. Esperimento di Oersted, Ampere e Faraday. Teorema di Rolle e di Lagrange.

mercoledì 4 luglio 2007

maturaquiz

Per distrarci dalle ardue fatiche, un diversivo. Offro una cena al primo che indovina chi sono i tre personaggi di cui si parla e li segnala con una mail (ai fini della tutela della privacy) al mio indirizzo ufficiale, quello @poste.it

1) «Eeeh, pota, prof, ma mi dice qual è l'argomento da cui devo partire col colloquio, che non me lo ricordo più?»
2) Deposita la "tesina", platealmente scopiazzata da internet (cancellare i link no, eh?), dicendo che è sua e inizia a parlarne glissando sugli aspetti più caratteristici, perché sconosciuti
3) quesito 5 della seconda prova omesso, benché fosse un punto specifico della (sua?) stupenda tesina sulle geometrie non euclidee.

Pàus! 2 (forzata...)

Perché i dischetti, quando escono dal pc di quell'aula, sembrano non funzionare più?
Il silenzio di oggi è forzato; recuperiamo domani con l'infornata (semi)finale...

lunedì 2 luglio 2007

Argumenta

Con un potente scatto, recupero e aggiorno alla data odierna.
(e siamo a -quasi- metà del giro...)

Silvia
Argomento iniziale: Il sonno. Il sonno in Goya; Espressionismo (Munch - L'urlo; Hendsor - L'entrata di Cristo a Bruxelles). L'Ulisse di Joyce. Le due leggi fondamentali dei circuiti ed il principio della conservazione. La definizione di integrale secondo Riemann. La produzione di Pirandello tra narrativa e teatro
Marco
Argomento iniziale: Il sistema scheletrico. La colonna vertebrale. L'importanza del calcio. Il tema dell'impero in Dante: Paradiso VI e XVII. Lucano, Pharsalia. Differenze della rappresentazione del corpo tra arte classica e moderna. Realismo e impressionisti: similitudini e differenze. Miller, Dumier. Espressionismo: i caratteri pittorici. The Victorian Age. L'elettrizzazione e la polarizzazione dei corpi. Teorema di De L'Hospital.
Ilaria
Argomento iniziale: Les demoiselles d'Avignon. Il Dorian Gray di Oscar Wilde. Definizione del concetto di campo elettrico. Magnetismo, teorema di Gauss. Significato geometrico della derivata e regole di derivazione delle funzioni composte. Il tessuto tegumentario. La figura femminile in Pascoli e d'Annunzio. La satira misogina di Giovenale.
Nicola
Argomento iniziale: Dante tra terzine e quarta dimensione. La definizione di integrale definito: significato ed applicazione ai solidi di rotazione. Le legge di Faraday-Neumann, la legge di Lenz. Il sistema circolatorio. La biblioteca di Babele e l'estetica del postmoderno. Petronio: il Satyricon. Il vortice nella produzione di Turner. Il sublime nel Romanticismo. Il ruolo dell'artista nel Romanticismo (un raffronto con i Neoclassici). La poetica degli Impressionisti. Waiting for Godot.
Alice
Argomento iniziale: Psicologia hitleriana. Verga; il darwinismo sociale. L'apparato riproduttore femminile. Manet: Colazione sull'erba. Similitudini e differenze tra Impressionismo e Cubismo. The Victorian Age: Hardy, Tess. Gli esperimenti classici del magnetismo. Definizione di funzione continua.
Luca
Argomento iniziale: L'apparato digerente. Stevenson: Dr. Jeckyll and Mr. Hyde. Conduttori ad equilibrio. Il teorema di Rolle. Il significato geometrico dell'integrale definito. Canova: Amore e Psiche giacenti. Amore e Psiche nella Metamorfosi di Apuleio. Dante, Paradiso XXXIII.
Vittoria
Argomento iniziale: Impressionismo. The War Poets. Condensatori in serie e condensatori in parallelo. Definizione di derivata; calcolo della derivata esponenziale. Il sangue. La poesia di guerra di Ungaretti. Lucano, Pharsalia.
Andrea
Argomento iniziale: La visione del fanciullino tra Pascoli e Pirandello. L'apparato riproduttore femminile. Le maschere di Ensor. La pittura degli Espressionisti. Il teorema di Lagrange e le sue conseguenze. Cariche elettriche nel campo magnetico. La forza di Lorentz. La carica elettrostatica. Owen: Dulce et decorum est.
Nicola
Argomento iniziale: Gli integrali. Teoremi degli integrali definiti; costruzione di un solido. Caratteri della produzione artistica romantica. Delacroix: la Libertà che guida il popolo. Un confronto con la zattera della Medusa di Gericault. Il campo elettrico. Lawrence: You're Old Mother. Fisiologia del rene. Montale: il correlativo oggettivo. L'epigramma di Marziale.
Gabriele
Argomento iniziale: La crisi del poeta primonovecentesco. Manzoni: l'impegno del poeta negli Inni e nelle Odi. Caratteri generali degli Inni di S. Ambrogio. Immunità umorale e cellulare. La pittura di Matisse. Van Gogh come Espressionista. Il Realismo francese: Millet, Daumier, Courbet. Studio di funzione e studio dei flessi. La circuitazione di Ampere. T. S. Eliot: Unreal City.
Simone
Argomento iniziale: Geometrie non euclidee. Iperbolica ed ellittica: somma degli angoli interni di un triangolo nelle due geometrie. Il campo magnetico nel solenoide. Conduttori ad equilibrio. W. Woolf: Why must they grow up? (da To the Lighthouse). La differenza tra Impressionismo ed Espressionismo. Il sistema respiratorio. La maschera in Pirandello. Comico ed umoristico: differenze. L'aprosdòketon in Marziale.
Tommaso
Argomento iniziale: Leopardi: l'infinito in noi. Un raffronto con il coro dell'atto IV dell'Adelchi. Potenziale di membrana ed impulso nervoso. Differenze tra Impressionismo e Realismo. Friedrich: Viandante sul mare di nebbia. Dumier: il quadro come strumento politico. Analisi dell'Urlo di Munch. Definizione di derivata; significato geometrico; derivata della funzione inversa (in particolare, funzione esponenziale). L'esperimento di Ampere. Il teatro dell'assurdo (Pinter: We are going to do something to your brain, da The Caretaker).
Nicolò
Argomento iniziale: Lo sviluppo del romanzo latino da Petronio ad Apuleio. L'evoluzione del romanzo: da I Promessi Sposi a La coscienza di Zeno. Il cuore e ciclo cardiaco; la grande circolazione. O. Wilde: The Picture of Dorian Gray. Legge di Ohm. Le proprietà magnetiche dei materiali. Studio grafico di una funzione. Canova: Amore e Psiche.
Giuditta
Argomento iniziale: il Futurismo. Un'analisi della produzione primonovecentesca. L'Espressionismo di Matisse. J. Osborne: God, how I hate Sundays (da Look back in Anger). Deduzione della capacità del condensatore piano. Teoremi fondamentali del calcolo differenziale. Significato geometrico del differenziale. Limiti di applicazione del teorema di de l'Hospital. Le ghiandole endocrine. Tacito: il discorso di Calgaco.
Giorgio
Argomento iniziale: il sangue. La coagulazione. Dante, Paradiso I e XXXIII. Il potenziale e il campo elettrico di una sfera carica. Le proprietà magnetiche dei materiali. Area del trapezoide. Le successioni. Il teorema di Newton-Leibniz. G. Orwell: 1984. Macchiaioli. Fattori. Il Cubismo di Picasso e Bracque.

domenica 1 luglio 2007

Di assenze e presenze

Il primo giorno, ok, ho dimenticato di trascrivere gli argomenti dei colloqui; va be', niente di grave.
Mi riprometto di farlo il secondo e, durante la mattinata, copio su un dischetto la sintesi di tutto quello che s'è detto.
Arrivo al paesello, inserico il dischetto nel PC e, cavolo!, il file sembra corrotto...
Mi pare ci sia una congiura.
Facciamo così: domani mattina, durante la pausa caffè, vedo di recuperare gli arretrati, e di fornire qualche (possibilmente) utile indicazione ai residuali candidati.
Nel frattempo, rinnovo gli inviti
1) a rivedere bene la seconda prova, capendo quel che s'è fatto e quel che non s'è fatto
2) a provare il discorso d'avvio, tenendo conto della possibilità di "sforare" sui fatidici 7 minuti se si riesce ad imbastire una trattazione "avvincente".
E, in chiusura, ne aggiungo un terzo:
3) passatevi le "parole magiche" per alcuni quesiti ricorrenti (tipo: "impressionismo -> luce"; "fotografia -> trasposizione bidimensionale"; "romanticismo -> angoscia").

sabato 30 giugno 2007

Del (non) bruciarsi

Cavolo!
è così difficile mettersi a rivedere per bene il compito di matematica, capirne le domande e ripensare agli eventuali errori fatti, discutere con qualcuno che ne può aiutare a spiegare le possibili risposte?
Dai, su!
Un po' di quel che ci vuole...
Vediamo di arrivare all'orale con 'sta cosa ben preparata, come per le domande della terza prova.
Ho chiesto a Nicola (già libero dal primo giorno) e a Samuele (che deve ancora essere finito...) di dare una mano a chi la chiedesse. Sono sicuro che possa servire.

venerdì 29 giugno 2007

Orali #1

Silvia, Marco, Ilaria, Nicola, Alice.
Per il primo anno non ho, in tempo reale, l'elenco degli argomenti: essere costretto a digitarli in Conchiglia (il programma che il Generoso Ministero della Pubblica Istruzione mette a disposizione delle Commissioni di Maturità) m'ha fatto dimenticare di appuntarli su un foglio e trasferirli qui. Recupererò nei prossimi giorni, portando una chiavetta e lavorando una volta sola.

Grandi sorprese? non mi pare...
però è da notare che:
1) l'intervento del presidente ha esiti duraturi: non ho visto "asperità" nelle domande, almeno, in quelle che sono riuscito a capire
2) una fitta intensa al cranio m'ha semisteso durante l'ultimo colloquio: m'ha fatto piacere vedere che tutti si sono preoccupati, chi per la mia salute (augurandomi che non fosse niente di grave), chi perché un'eventuale mia assenza comporterebbe o lo slittamento del calendario o la mia sostituzione (gesti apotropaici quando s'è accennato a un colpetto)
3) il pubblico delle grandi occasioni era presente solidale e in massa
4) le discussioni finali per la proposta di valutazione risentono della struttura "filosofica" che il Presidente ha dato ai lavori. Mi viene da dire: «M***, santo subito!»

Un saluto a chi da oggi già si spaparanza al sole... Un arrivederci ai prossimi giorni per tutti gli altri.

giovedì 28 giugno 2007

Mugugni

Arrivano alle redazioni dei giornali le lamentele degli studenti dei licei scientifici; una mail sottoscrivibile...
Da domani, le cronache della nostra maturità.

mercoledì 27 giugno 2007

Maturità a nudo

Nella pausa che precede gli orali, capita di leggere anche di una candidata perquisita e spogliata all'esame di maturità.
Si conferma che non solo Treviglio, ma il mondo è pieno di "fenomeni" (vedi alla voce "fenomeno", § 3, dopo la linea verticale...)

martedì 26 giugno 2007

Dare i numeri...

La prima parte del lavoro è finita.
Quadri esposti e certificati parziali consegnati quasi a tutti.
Una grande emozione, anche per me; a volte – e per questo so di non essere ascrivibile alla categoria dei prof "tutti d'un pezzo" (notate la fine allusione...) – mi pare di essere uno dei candidati...
Stanno iniziando a uscire alcuni dei retroscena; meglio un rigoroso silenzio, nell'attesa che il rito sia concluso, i pacchi siano sigillati e poi si possa dire quel che si deve, magari a cena (e mi sa che i chili che sto perdendo li riguadagno in fretta, visto che i crediti culinari si assommano velocemente).
Però ho come colto che alcune delle mie osservazioni sono condivise dai fanciulli; beh, dai, diciamo che se l'analisi del testo non sempre è andata alla grande, almeno condividiamo alcuni punti comuni per l'analisi delle persone :-)
Sono sempre più convinto di essere, quest'anno, dalla parte sbagliata della cattedra.

PS: dimenticavo: venerdì si comincia; siamo i primi (di nome e di fatto).

lunedì 25 giugno 2007

L'è 'ndàcia (la quàia)

Il terzo giorno di scritti è finito, le prove sono state consegnate e già corrette; una proposta di valutazione complessiva giace ben riposta tra cassaforte e computer della sezione A; l'ultima parte del lavoro, quella "difficile", viene domani. Ci si siede al tavolo, si controlla bene tutto, si verifica che non ci siano errori perché, una volta stampato il tabellone, non si tocca più niente.
Poi arriverà anche il momento hard: l'estrazione della classe, per sapere se inizieremo noi o i colleghi della B. Pro e contro ci sono in ogni scelta; in 'sto caso, non saprei che cosa è meglio.
Pensavo di fermarmi a scuola domani sera sul tardi, per dare a chi la richiede la dichiarazione dei voti con i voti parziali; se i colleghi riescono a finire le correzioni della B, direi che si può fare; se le cose andassero a rilento, beh, meglio chiedere prima a scuola se gli esiti sono stati pubblicati...

PS: rispondo a qualche anonimo commentatore dei post precedenti suggerendo la lettura dell'ultimo paragrafo di questo post, ormai vecchio di due anni.