a margine delle attività che si fanno in classe (ma non solo) · integrabile ed integrato con facebook & il sito-deposito
Visualizzazione post con etichetta quinta11. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta quinta11. Mostra tutti i post
giovedì 19 maggio 2011
Programma letture italiano
Salvo errori & omissioni (il rappresentante incaricato ha lavorato un po' approssimativamente...) nella cartella di quinta è disponibile l'elenco dei brani analizzati in classe durante l'anno. Buona revisione!
mercoledì 20 aprile 2011
Argomenti colloqui maturità
E' disponibile il collegamento per aggiornare il file con l'elenco degli argomenti da inserire nel documento del consiglio di classe.
martedì 29 marzo 2011
Arrivano gli esami...
Nella cartella di quinta inizia a sedimentarsi il materiale per la redazione di argomenti strutturati, schemi ragionati e mappe concettuali per avviare i colloqui. Disponibili, da oggi:
1) un file con le indicazioni operative, la "distinzione" delle singole tipologie di lavoro ed alcuni consigli pratici e redazionali
2) un file con alcune indicazioni specifiche per la predisposizione d mappe concettuali
3) due esempi di "schemi ragionati" cui sono particolarmente affezionato (Fantozzi e Simpson).
Altro materiale in arrivo a breve; avviserò appena lo avrò aggiunto.
1) un file con le indicazioni operative, la "distinzione" delle singole tipologie di lavoro ed alcuni consigli pratici e redazionali
2) un file con alcune indicazioni specifiche per la predisposizione d mappe concettuali
3) due esempi di "schemi ragionati" cui sono particolarmente affezionato (Fantozzi e Simpson).
Altro materiale in arrivo a breve; avviserò appena lo avrò aggiunto.
martedì 1 marzo 2011
La predominanza del bianco
Leggiamo in quinta un articolo sull'importanza degli spazi bianchi nella produzione libraria del nostro paese.
Una prospettiva nuova, per considerare anche il non-scritto come spazio di comunicazione, davvero importante.
Una prospettiva nuova, per considerare anche il non-scritto come spazio di comunicazione, davvero importante.
martedì 1 febbraio 2011
Quando la maturità rende...
Segnalo il bando di concorso disponibile a questo link, che premia "tesine" sul ciclismo in genere e sulle figure sportive ed umane dei fratelli Coppi Fausto e Serse. Un'occasione per pensarci...
martedì 25 gennaio 2011
Concorso per studenti del triennio
Per la partecipazione all'annuale concorso promosso da CISL - FNP CISL - ANTEAS della zona di Treviglio la traccia per gli studenti del triennio delle superiori è la seguente:
«L'art. 4 della Costituzione sancisce che "La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendono effettivo questo diritto". La scuola, il governo, i sindacati devono fare la loro parte per promuovere l'accesso al lavoro dei giovani. Tu ti senti pronto ad affrontare insieme a questi attori il tuo futuro?».
Le positive esperienze degli anni scorsi inducono a sperare nel riconoscimento delle vostre fatiche e, magari, nella vincita di uno dei due premi da 260 euro previsti.
La consegna, via mail, a me è prevista per la fine di febbraio. Fatemi un cenno se intendete partecipare.
«L'art. 4 della Costituzione sancisce che "La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendono effettivo questo diritto". La scuola, il governo, i sindacati devono fare la loro parte per promuovere l'accesso al lavoro dei giovani. Tu ti senti pronto ad affrontare insieme a questi attori il tuo futuro?».
Le positive esperienze degli anni scorsi inducono a sperare nel riconoscimento delle vostre fatiche e, magari, nella vincita di uno dei due premi da 260 euro previsti.
La consegna, via mail, a me è prevista per la fine di febbraio. Fatemi un cenno se intendete partecipare.
martedì 21 dicembre 2010
Natale in quinta
Ricordo che il promemoria dei lavori per la quinta è nella apposita cartella.
E ricordo anche che sarebbe opportuno sapere se andiamo o no a Milano a vedere i "Giganti della Montagna" di Pirandello (che sia dopo o meno la visita al Museo del Novecento, poco importa...)
E ricordo anche che sarebbe opportuno sapere se andiamo o no a Milano a vedere i "Giganti della Montagna" di Pirandello (che sia dopo o meno la visita al Museo del Novecento, poco importa...)
venerdì 10 dicembre 2010
Simulatio, simulationis....
Il programma e le letture per la prima simulazione di terza prova sono disponibili nella cartella di quinta.
sabato 4 dicembre 2010
Lavori di approfondimento - quinta
Si scelga una delle due tracce proposte, inviando il lavoro (esclusivamente per mail!) entro il 13 dicembre.
prima traccia
Il genere epico e quello satirico nell’età di Nerone riflettono il desiderio di affermare novità di stili e di forme rispetto alla precedente produzione propria dei due generi. Predisponi una tabella riepilogativa che illustri quali furono gli esponenti e le opere appartenenti a teli generi letterari e rilevandone gli spunti di originalità che essi presentarono.
Il pessimismo che pervade situazioni, temi e linguaggio delle opere di questo periodo rimanda ad una presa di coscienza circa il mutato clima culturale, anche a causa di una ben precisa corrente filosofica. Si può dire che le nuove opere satiriche, epiche e tragiche non mirino soltanto a un rinnovamento formale dei rispettivi generi letterari ma si carichino di significati ideologici in quanto riflettono le reazioni degli scrittori alla mutata situazione politica?
seconda traccia
Analizza la novella “La matrona di Efeso” contenuta nel Satyricon; cerca di rappresentarne graficamente l’evoluzione degli eventi avendo particolare attenzione ai termini ed ai momenti che ritieni più significativi.
Esprimi poi una tua motivata riflessione sul giudizio di seguito riportato.
“La matrona di Efeso sa affrontare una difficoltà con assai maggiore autorevolezza di un uomo. Petronio dunque, sottolineandone l’immoralità ma esaltandone l’astuzia, non sottopone il personaggio a un giudizio univoco: come fa di solito, egli si astiene da qualunque lettura moralistica dei fatti narrati.” (M. Reali)
prima traccia
Il genere epico e quello satirico nell’età di Nerone riflettono il desiderio di affermare novità di stili e di forme rispetto alla precedente produzione propria dei due generi. Predisponi una tabella riepilogativa che illustri quali furono gli esponenti e le opere appartenenti a teli generi letterari e rilevandone gli spunti di originalità che essi presentarono.
Il pessimismo che pervade situazioni, temi e linguaggio delle opere di questo periodo rimanda ad una presa di coscienza circa il mutato clima culturale, anche a causa di una ben precisa corrente filosofica. Si può dire che le nuove opere satiriche, epiche e tragiche non mirino soltanto a un rinnovamento formale dei rispettivi generi letterari ma si carichino di significati ideologici in quanto riflettono le reazioni degli scrittori alla mutata situazione politica?
seconda traccia
Analizza la novella “La matrona di Efeso” contenuta nel Satyricon; cerca di rappresentarne graficamente l’evoluzione degli eventi avendo particolare attenzione ai termini ed ai momenti che ritieni più significativi.
Esprimi poi una tua motivata riflessione sul giudizio di seguito riportato.
“La matrona di Efeso sa affrontare una difficoltà con assai maggiore autorevolezza di un uomo. Petronio dunque, sottolineandone l’immoralità ma esaltandone l’astuzia, non sottopone il personaggio a un giudizio univoco: come fa di solito, egli si astiene da qualunque lettura moralistica dei fatti narrati.” (M. Reali)
martedì 30 novembre 2010
In questa turba gaia...
Ci sono alunni di quinta che, su Facebook, apprezzano pagine tipo "Poeti fattoni che sotto l'effetto di oppio scrivono cose incomprensibili". Ecco, potremmo chiederci cos'avessero in testa loro, quando scrivevano queste frasi, parafrasando il Paradiso...
I 13-27
O eccellente Apollo, per il mio ultimo lavoro fammi contenitore della tua ispirazione poetica, mandandomi a prendere l'amato alloro. FG
O divino Apollo, all'ultimo lavoro fammi del tuo valore sia fatto contenitore, come mi mandi a darmi l'amato alloro. EF
Entra nel mio petto e ispirami così come scorticasti le membra di Marsia. VB
Entra nel mio cuore e ispirami come hai aiutato Marsia a spogliarsi delle sue membra. SG
Prima passando per il monte Parnaso, ed ora anche in questo nuovo regno mi è possibile entrare nel luogo di combattimento recintato. MR
O divina virtù se mi assisti in modo tale che la mia ombra nel paradiso rimanga impressa nella mia mente e in modo tale che io possa manifestarla, fà si che mi veda venire ai piedi del tuo diletto legno...
O divina virtù, mi vedrai venire ai piedi del tuo diletto legno, e coronarmi delle foglie che la materia di cui parlo e tu mi farete degno. PCM
...e mi vedrai essere coronato di alloro che la poesia e che tu mi farai degno. LM
O divina virtù, se ti presterai a me tanto che sulla mia testa manifesterò l'ombra del beato regno mi vedrai venire ai piedi del tuo diletto legno, e mi vedrai incoronato con le foglie della materia di cui tu mi farai degno. GS
I 76-90
...mi parve innanzi una visione del cielo così infinito come mai ne fiamma ne pioggia fecero mai sole, fiume o lago così grande. MR
Beatrice mi disse: «Tu che entri nell'errore a causa del fatto che non conosci la verità, e quindi non riesci a vedere ciò che vedresti se riuscissi a superare quell'errore che commetti nel pensare, (se superassi ciò che la tua mente t'impone il pensiero comune) vedresti il vero». MR
III 70-87
Poiché vedrai non accadere in questi cieli, se l'essere pieni di amore divino qui è necessario e se non ammiri la natura di questa carità. VB
Ciò che vedrai succedere in questi cieli, che qui l'essere pieni di carità è necessario, è ciò che vuole la sua natura.
Anzi è necessario a questi beati rimanere nella divina voglia, per far sì che diventino le nostre voglie stesse; così che, come noi siamo di soglia in soglia per questo regno, a tutto il regno piace come al re che nel suo volere ne voglia. PCM
È normale che un beato si tenga dentro la divina voglia perché si fa sua la voglia stessa. GS
di ciò che vedrai in questi luoghi non capirai se essere caritatevole è qui necesario, e se riflette la natura di Dio. LM
Anzi è formale a questo beato tenersi dentro la divina voglia, perché ad una voglia si rifanno le nostre voglie. FB
Quando la ruota che tu rendi eterna essendo desiderato, a se mi fece suscitare la mia attenzione con l'armonia che suoni e distribuisci, mi apparve uno spazio di cielo... MF
Anzi è formale a questo beato essere tenersi dentro alla divina voglia, perché una si fanno nostre stesse voglie, così ché, così come noi siamo di soglia in soglia per questo regno, piace a tutto il regno piace a loro che nel suo volere ne invoglia. RP
La volontà è quel mare al quale ciò che ella crea o che fa la natura, si muove tutto. EF
XV 55-69
Tu credi che il tuo pensiero sia meglio di quello che è venuto prima, così come non si conoscono il 5 e il 6 senza aver conosciuto prima l'uno; e per apparire più gaudioso a te, non mi domandi, che nessun altro in questa turba gaia. FB
Però perché io ti sembri più gaudioso domandami ciò che nessuno in questo felice luogo domanda. FC
Ma dopo, rimosse tutte le bugie, tutto ciò gli risulterà chiaro; e lascia perdere le persone che hanno la rogna. SG
I 13-27
O eccellente Apollo, per il mio ultimo lavoro fammi contenitore della tua ispirazione poetica, mandandomi a prendere l'amato alloro. FG
O divino Apollo, all'ultimo lavoro fammi del tuo valore sia fatto contenitore, come mi mandi a darmi l'amato alloro. EF
Entra nel mio petto e ispirami così come scorticasti le membra di Marsia. VB
Entra nel mio cuore e ispirami come hai aiutato Marsia a spogliarsi delle sue membra. SG
Prima passando per il monte Parnaso, ed ora anche in questo nuovo regno mi è possibile entrare nel luogo di combattimento recintato. MR
O divina virtù se mi assisti in modo tale che la mia ombra nel paradiso rimanga impressa nella mia mente e in modo tale che io possa manifestarla, fà si che mi veda venire ai piedi del tuo diletto legno...
O divina virtù, mi vedrai venire ai piedi del tuo diletto legno, e coronarmi delle foglie che la materia di cui parlo e tu mi farete degno. PCM
...e mi vedrai essere coronato di alloro che la poesia e che tu mi farai degno. LM
O divina virtù, se ti presterai a me tanto che sulla mia testa manifesterò l'ombra del beato regno mi vedrai venire ai piedi del tuo diletto legno, e mi vedrai incoronato con le foglie della materia di cui tu mi farai degno. GS
I 76-90
...mi parve innanzi una visione del cielo così infinito come mai ne fiamma ne pioggia fecero mai sole, fiume o lago così grande. MR
Beatrice mi disse: «Tu che entri nell'errore a causa del fatto che non conosci la verità, e quindi non riesci a vedere ciò che vedresti se riuscissi a superare quell'errore che commetti nel pensare, (se superassi ciò che la tua mente t'impone il pensiero comune) vedresti il vero». MR
III 70-87
Poiché vedrai non accadere in questi cieli, se l'essere pieni di amore divino qui è necessario e se non ammiri la natura di questa carità. VB
Ciò che vedrai succedere in questi cieli, che qui l'essere pieni di carità è necessario, è ciò che vuole la sua natura.
Anzi è necessario a questi beati rimanere nella divina voglia, per far sì che diventino le nostre voglie stesse; così che, come noi siamo di soglia in soglia per questo regno, a tutto il regno piace come al re che nel suo volere ne voglia. PCM
È normale che un beato si tenga dentro la divina voglia perché si fa sua la voglia stessa. GS
di ciò che vedrai in questi luoghi non capirai se essere caritatevole è qui necesario, e se riflette la natura di Dio. LM
Anzi è formale a questo beato tenersi dentro la divina voglia, perché ad una voglia si rifanno le nostre voglie. FB
Quando la ruota che tu rendi eterna essendo desiderato, a se mi fece suscitare la mia attenzione con l'armonia che suoni e distribuisci, mi apparve uno spazio di cielo... MF
Anzi è formale a questo beato essere tenersi dentro alla divina voglia, perché una si fanno nostre stesse voglie, così ché, così come noi siamo di soglia in soglia per questo regno, piace a tutto il regno piace a loro che nel suo volere ne invoglia. RP
La volontà è quel mare al quale ciò che ella crea o che fa la natura, si muove tutto. EF
XV 55-69
Tu credi che il tuo pensiero sia meglio di quello che è venuto prima, così come non si conoscono il 5 e il 6 senza aver conosciuto prima l'uno; e per apparire più gaudioso a te, non mi domandi, che nessun altro in questa turba gaia. FB
Però perché io ti sembri più gaudioso domandami ciò che nessuno in questo felice luogo domanda. FC
Ma dopo, rimosse tutte le bugie, tutto ciò gli risulterà chiaro; e lascia perdere le persone che hanno la rogna. SG
sabato 27 novembre 2010
Repetita iuvant...
Sono particolarmente affezionato a questo video; mi dà l'idea concreta di cosa significhi "innovare" qualcosa di consolidato e -spesso- rigidamente codificato nel tempo. Qualcosa di simile hanno fatto coloro che, ad esempio, hanno "caricato" gli idilli di un significato più profondo ed inaspettato o, magari, hanno preso un genere letterario ritenuto "inferiore", come il romanzo, e l'hanno trasformato in un capolavoro...
domenica 21 novembre 2010
il Paradiso del lunedì, in quinta
Con un veloce "copia & incolla" (dai file disponibili nella cartella dedicata al Paradiso) ho predisposto l'elenchino di alcuni dei temi affrontabili lunedì; niente di terribile, mi pare...
Si veda il file "Riepilogo dei temi affrontabili lunedì".
Si veda il file "Riepilogo dei temi affrontabili lunedì".
sabato 30 ottobre 2010
Note organizzative per "I promessi sposi alla prova"
Per lo spettacolo di martedì, che ha inizio alle 19.30 al Piccolo Teatro Grassi (via Rovello 2), suggerisco di trovarci in piazza Duomo (inizio Galleria) per le 18.15, per 4 passi e un panino insieme, prima dello spettacolo.
Se facciamo le cose con calma, prendiamo il treno che parte da Treviglio Centrale alle 17.02; arrivare in stazione un po' prima per recuperare i biglietti non sarebbe male...
Ci vediamo martedì a scuola per gli ultimi dettagli.
Se facciamo le cose con calma, prendiamo il treno che parte da Treviglio Centrale alle 17.02; arrivare in stazione un po' prima per recuperare i biglietti non sarebbe male...
Ci vediamo martedì a scuola per gli ultimi dettagli.
giovedì 14 ottobre 2010
Sui capolavori
I programmi (e, per la quinta, documenti) per il primo grande giro di interrogazioni su Ariosto & c. in quarta e Manzoni & c. in quinta sono disponibili online.
Buon lavoro; il 25 si inizia!
Buon lavoro; il 25 si inizia!
martedì 12 ottobre 2010
Dentro, sopra ed intorno a "quel tomo che ti devasta coi suoi 38 capitoli"
Riepilogo il "giro" da fare intorno al capolavoro manzoniano, in quinta:
1) il "contesto" ed i brani segnalati per l'interrogazione, direttamente dal romanzo
2) l'articolo sulla revisione linguistica delle opere manzoniane e la prefazione di Eco alla sua recentissima riscrittura dell'opera, distribuiti in fotocopia
3) la re-interpretazione del romanzo storico seicentesco (e la relazione con il modello manzoniano) de La Chimera di Vassalli (con l'aiuto della documentazione disponibile nella cartella online)
5) la rilettura teatrale de I promessi Sposi alla prova di Testori, che vedremo a teatro e di cui, in ogni modo, diremo più di qualcosa...
6) qualche nota da questa intervista/confessione sulla relazione Eco/Manzoni
7) un'idea di cosa possa voler dire essere oggi un autore di romanzi storici, grazie all'intervista a V.M. Manfredi, disponibile nella cartella online
8) due notizie su "I promessi morsi", la versione in pubblicazione a giorni, molto noir?
9) ogni altra informazione disponibile, che lascio al vostro buon cuore.
Chiudo con un riassunto in 10', che non esaurisce l'obbligo scolastico... :-)
1) il "contesto" ed i brani segnalati per l'interrogazione, direttamente dal romanzo
2) l'articolo sulla revisione linguistica delle opere manzoniane e la prefazione di Eco alla sua recentissima riscrittura dell'opera, distribuiti in fotocopia
3) la re-interpretazione del romanzo storico seicentesco (e la relazione con il modello manzoniano) de La Chimera di Vassalli (con l'aiuto della documentazione disponibile nella cartella online)
5) la rilettura teatrale de I promessi Sposi alla prova di Testori, che vedremo a teatro e di cui, in ogni modo, diremo più di qualcosa...
6) qualche nota da questa intervista/confessione sulla relazione Eco/Manzoni
7) un'idea di cosa possa voler dire essere oggi un autore di romanzi storici, grazie all'intervista a V.M. Manfredi, disponibile nella cartella online
8) due notizie su "I promessi morsi", la versione in pubblicazione a giorni, molto noir?
9) ogni altra informazione disponibile, che lascio al vostro buon cuore.
Chiudo con un riassunto in 10', che non esaurisce l'obbligo scolastico... :-)
lunedì 11 ottobre 2010
Proposte teatrali
Quarta A
Goldoni, La locandiera
Teatro Strehler – Milano, dal 19 ottobre al 07 novembre 2010
Goldoni, Trilogia della villeggiatura
Teatro Grassi – Milano, dal 16 novembre al 12 dicembre 2010
Goldoni, La bottega del caffè
Teatro Carcano – Milano, dal 30 marzo al 17 aprile 2011
Quinta A
Testori, I promessi sposi alla prova
Teatro Grassi – Milano, dal 26 ottobre al 14 novembre 2010
Pirandello, I giganti della montagna
Teatro Carcano – Milano, dal 12 al 23 gennaio 2011
**Gifuni, L’ingegner Gadda va alla guerra
Teatro Sociale – Bergamo, 1° marzo 2011
Pirandello, Il fu Mattia Pascal (adattamento teatrale di Tato Russo)
Teatro Carcano – Milano, dal 16 al 27 marzo 2011
Goldoni, La locandiera
Teatro Strehler – Milano, dal 19 ottobre al 07 novembre 2010
Goldoni, Trilogia della villeggiatura
Teatro Grassi – Milano, dal 16 novembre al 12 dicembre 2010
Goldoni, La bottega del caffè
Teatro Carcano – Milano, dal 30 marzo al 17 aprile 2011
Quinta A
Testori, I promessi sposi alla prova
Teatro Grassi – Milano, dal 26 ottobre al 14 novembre 2010
Pirandello, I giganti della montagna
Teatro Carcano – Milano, dal 12 al 23 gennaio 2011
**Gifuni, L’ingegner Gadda va alla guerra
Teatro Sociale – Bergamo, 1° marzo 2011
Pirandello, Il fu Mattia Pascal (adattamento teatrale di Tato Russo)
Teatro Carcano – Milano, dal 16 al 27 marzo 2011
Iscriviti a:
Post (Atom)