a margine delle attività che si fanno in classe (ma non solo) · integrabile ed integrato con facebook & il sito-deposito
Visualizzazione post con etichetta terza07. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta terza07. Mostra tutti i post
sabato 9 giugno 2007
Vacanze
Per alunne ed alunni di terza e quarta che avessero perso l'elenco dei lavoretti estivi, un aiuto dalla tecnologia: nella cartella di ciascuna classe un bel file pdf che permette di arrivare preparati a settembre...
mercoledì 2 maggio 2007
Dante; si ricomincia
10, 13, 26, 33 e 34 sono i prossimi canti dell'Inferno dantesco che leggeremo in classe.
Per riprendere ambientazione e clima (oltre che per ripassare un po' di inglese), suggerisco di fare questo test, per vedere un po' come va a finire ciascuno di voi. (Io l'ho già fatto, tanto tanto tempo fa...)
Chi fosse privo del testo della commedia, può recuperare i canti necessari nell'antologia dantesca disponibile nel deposito (link in alto a destra).
Per riprendere ambientazione e clima (oltre che per ripassare un po' di inglese), suggerisco di fare questo test, per vedere un po' come va a finire ciascuno di voi. (Io l'ho già fatto, tanto tanto tempo fa...)
Chi fosse privo del testo della commedia, può recuperare i canti necessari nell'antologia dantesca disponibile nel deposito (link in alto a destra).
martedì 27 febbraio 2007
domenica 25 febbraio 2007
Esercitazioni di tipologia A
Dopo aver analizzato in classe "Bicci novel, figliuol di non so cui" (Dante, Rime XXVIII) e "S’amor non è, che dunque è quel ch’io sento?" (Pertarca, Rvf CXXXII), si parte con la predisposizione della scheda di analisi per "Un dì si venne a me Malinconia" (Dante, Rime XXV) e "Quanto piú m’avicino al giorno estremo" (Petrarca, Rvf XXXII).
Il file è disponibile nella solita cartella di terza.
Il file è disponibile nella solita cartella di terza.
lunedì 29 gennaio 2007
sabato 27 gennaio 2007
Quadrati & pecore

È per questo che quasi mi dispiace di aver citato, en passant, "Ma gli androidi sognano pecore elettriche?", il romanzo di Philip K. Dick che, a mio modesto avviso, tutti dovrebbero trovare il modo di leggere, prima o poi.
martedì 23 gennaio 2007
Discussioni
Se ne parlava stamane in terza:
il parere meglio scritto e più completo sulla situazione attuale in merito alla liceità o meno di scaricare liberamente software protetto;
il link dal sito dell'Ansa è sparito; si trattava comunque di un tizio che al casino era andato a rubare "un gettone che rappresenta una determinata somma di denaro, usato per fare le puntate" (e il titolo era: "ruba un gettone che rappresenta una determinata somma di denaro, usato per fare le puntate")
il parere meglio scritto e più completo sulla situazione attuale in merito alla liceità o meno di scaricare liberamente software protetto;
il link dal sito dell'Ansa è sparito; si trattava comunque di un tizio che al casino era andato a rubare "un gettone che rappresenta una determinata somma di denaro, usato per fare le puntate" (e il titolo era: "ruba un gettone che rappresenta una determinata somma di denaro, usato per fare le puntate")
giovedì 4 gennaio 2007
Spigolature

quando si dice "professionalità"
per una rivista specialistica
Breve trattazzione sulla tematica della notte e sul significato della luna per poeti e scrittori
sempre dallo stesso saggio
Alla luna non viene quindi più attribuita la semplice definizione di satellite terreste, ma diventa una specie di divinità o immagine superiore a cui rivolgere domande per non avere risposte o complesse considerazioni e ragionamenti.
è tutta un'esondazione
In realtà, non è l’agglomerato di polveri e roccia che orbita simpaticamente attorno al nostro pianeta regalandoci fenomeni quali maree e mestruazioni ad essere volubile come Paris Hilton, bensì lo sono gli uomini e le donne, specie coloro i quali sono attraversati da turbini di emozioni così intensi da non poter essere contenuti nelle rispettive anime (cfr. The Noose, Offspring) e da costringerli a riversare, più che fissare, su carta la propria miseria o incontenibile felicità.
venerdì 22 dicembre 2006
Leggiamo un romanzo distopico

Dalla pagina dedicatagli su wikipedia si può accedere all'edizione integrale inglese.
martedì 19 dicembre 2006
Il giro su Dante
Teoria
pag. 348-355; 379; 385-386; 401-402; 406-407; 413; 418-431
Testi*
Vita Nuova, cap. 1° (pag. 355)
T1 “Il valore simbolico del numero 9” (pag. 356)
T2 “Amore in sogno” (pag. 359)
T3 “La prima donna dello schermo” (pag. 364)
T4 “La seconda donna dello schermo” (pag. 366)
T5 “Il saluto” (pag. 367)
T6 “Donne ch’avete intelletto d’amore” (pag. 369)
T7 “Tanto gentile e tanto onesta pare” (pag. 375)
T10 “Il naturale desiderio di sapere” (pag. 386)
T11 “In difesa del volgare” (pag. 390)
T13 “I quattro sensi delle scritture” (pag. 397)
T 17 “Epistola a Cangrande” (pag. 413 – dalla riga 56)
Commedia, Inferno
Lettura, parafrasi e commento dei primi sette canti
* aderendo a gentili richieste, per comodità degli studenti cito il testo secondo il titolo riportato sull’antologia ricordando a tutti che sarebbe opportuno, invece, esplicitare opera e passo…
pag. 348-355; 379; 385-386; 401-402; 406-407; 413; 418-431
Testi*
Vita Nuova, cap. 1° (pag. 355)
T1 “Il valore simbolico del numero 9” (pag. 356)
T2 “Amore in sogno” (pag. 359)
T3 “La prima donna dello schermo” (pag. 364)
T4 “La seconda donna dello schermo” (pag. 366)
T5 “Il saluto” (pag. 367)
T6 “Donne ch’avete intelletto d’amore” (pag. 369)
T7 “Tanto gentile e tanto onesta pare” (pag. 375)
T10 “Il naturale desiderio di sapere” (pag. 386)
T11 “In difesa del volgare” (pag. 390)
T13 “I quattro sensi delle scritture” (pag. 397)
T 17 “Epistola a Cangrande” (pag. 413 – dalla riga 56)
Commedia, Inferno
Lettura, parafrasi e commento dei primi sette canti
* aderendo a gentili richieste, per comodità degli studenti cito il testo secondo il titolo riportato sull’antologia ricordando a tutti che sarebbe opportuno, invece, esplicitare opera e passo…
domenica 17 dicembre 2006
Errore

In ogni caso, meglio fare uso del link "Qui, il megadeposito dei file per terza, quarta e quinta", posto al lato destro della pagina, che funziona sempre...
sabato 16 dicembre 2006
La prima volta
Nella cartella dei "materiali" ho reso disponibili alcuni file interessanti:
* "Catturate i cani", un esempio di articolo di cronaca
* "D'Alema sì o no", esempi di articoli di opinione (argomentativi)
* "Fenomenologia di Mike Bongiorno", un saggio (non molto breve) giocato sull'ironia e sulla analisi
* "Regole per articoli o saggi", un breviario di indicazioni utili (oltre a quelle recuperabili dal volume "Strumenti", già viste in classe).
Come «E cosa c'entra la prima volta?» Beh, terzane e terzani porteranno entro mercoledì il loro primo articolo di giornale/saggio breve (i cui argomenti sono disponibili nella cartella di terza).
* "Catturate i cani", un esempio di articolo di cronaca
* "D'Alema sì o no", esempi di articoli di opinione (argomentativi)
* "Fenomenologia di Mike Bongiorno", un saggio (non molto breve) giocato sull'ironia e sulla analisi
* "Regole per articoli o saggi", un breviario di indicazioni utili (oltre a quelle recuperabili dal volume "Strumenti", già viste in classe).
Come «E cosa c'entra la prima volta?» Beh, terzane e terzani porteranno entro mercoledì il loro primo articolo di giornale/saggio breve (i cui argomenti sono disponibili nella cartella di terza).
Iscriviti a:
Post (Atom)