Rileggete i cinque canti dell’Inferno commentati in classe;
individuate per ciascuno di essi un quesito su un argomento che ritenete significativo (dal punto di vista del contenuto, della forma, dell’immagine, o come voi ritenete meglio) e scrivetelo, inviandomi per mail (entro il 10 gennaio) i vostri 5 quesiti.
Scegliete inoltre il quesito che ritenete più significativo e aprite un’onda su di esso, invitando tutti e solo i compagni di classe e me. Il lavoro, compatibilmente con il periodo festivo (ed i noti e più volte stigmatizzati ritardi del prof…) inizia “appena possibile”; spero ci sia modo per ciascuno di partecipare alla discussione su molte delle onde che verranno aperte.
Vediamo cosa succede, confidando nella serietà degli interventi e nel rispetto delle regole di netiquette tipiche delle comunicazioni online.
Un saluto a tutti (e auguri di buon anno).
a margine delle attività che si fanno in classe (ma non solo) · integrabile ed integrato con facebook & il sito-deposito
giovedì 31 dicembre 2009
martedì 29 dicembre 2009
Esercitazioni di tipologia B (Natale 09)
Nelle cartelle di quarta e quinta sono reperibili (sia in formato "doc" che "pdf") i file con le indicazioni per l'esercitazione scritta di italiano (articolo di giornale/saggio breve), da consegnare per il 14 gennaio 2010.
Il file contiene indicazioni operative generali e specifiche per i fortunati assegnatari di recuperi in itinere.
Ricordo a fanciulle e fanciulli di quinta che è da terminare per la metà di gennaio la lettura integrale dei romanzi in via di analisi, I Malavoglia e La coscienza di Zeno.
Il file contiene indicazioni operative generali e specifiche per i fortunati assegnatari di recuperi in itinere.
Ricordo a fanciulle e fanciulli di quinta che è da terminare per la metà di gennaio la lettura integrale dei romanzi in via di analisi, I Malavoglia e La coscienza di Zeno.
giovedì 24 dicembre 2009
di vacanze & di compiti
il finale innevvato dell'ultimo giorno di scuola, coi disagi e gli imprevisti capitatici tra capo e collo, ha un po' modificato il mio calendario: i "compiti delle vacanze", che in genere arrivano per via tradizionale, quest'anno verranno depositati solo da queste parti. Si tratta, in alcuni casi, di "suggerimenti di lavoro", in altri di lavori effettivi da consegnare al rientro. Però, visto il mio ritardo, le difficili condizioni atmosferiche, le difficoltà nei trasporti, il fallimento del vertice di Copenaghen, il riscaldamento globale ma, soprattutto, tenendo conto del fatto che le sterminate e verdi praterie del pentamestre aprono a nuovi spazi di libertà, senza l'assillo di uno scrutinio incombente, beh, ci daremo qualche tempo in più. E non penseremo al lavoro il giorno di Natale ed il giorno prima.
I miei auguri a tutti coloro che passano di qua; da Santo Stefano in poi gli elenchi dei "lavoretti", aggiornati classe per classe (e con un pensiero particolare per i fortunati da recupero in itinere).
Auguri!
I miei auguri a tutti coloro che passano di qua; da Santo Stefano in poi gli elenchi dei "lavoretti", aggiornati classe per classe (e con un pensiero particolare per i fortunati da recupero in itinere).
Auguri!
lunedì 14 dicembre 2009
Neomelodico napoletano
Segnalavamo stamattina in classe come ci siano elementi che rendono accostabili alcune liriche del periodo arcadico alle canzoni di questo filone espressivo.
Il compito è: cerchiamo qualche riferimento per mettere in parallelo canzoni contemporanee che abbiano evidenti fratture tra i contenuti espressi e la forma melodica che le accompagna.
Vediamo se riuscitre a trovare qualcosa, postandolo nei commenti.
ps: dato che oltre al dovere c'è il piacere, vi ricordo anche di aver fatto menzione di "mai dire tv", una trasmissione-culto (a mio modesto avviso) che segnala(va) gli orrori del trash che hanno popolato la stagione televisiva delle emittenti locali (ed a cui avevo già dedicato parte di un post)...
Vi segnalo, tra le perle,
un mago che è tutto un programma;
il cantante di teleromagna;
una cantante che fa primavera...
Il compito è: cerchiamo qualche riferimento per mettere in parallelo canzoni contemporanee che abbiano evidenti fratture tra i contenuti espressi e la forma melodica che le accompagna.
Vediamo se riuscitre a trovare qualcosa, postandolo nei commenti.
ps: dato che oltre al dovere c'è il piacere, vi ricordo anche di aver fatto menzione di "mai dire tv", una trasmissione-culto (a mio modesto avviso) che segnala(va) gli orrori del trash che hanno popolato la stagione televisiva delle emittenti locali (ed a cui avevo già dedicato parte di un post)...
Vi segnalo, tra le perle,
un mago che è tutto un programma;
il cantante di teleromagna;
una cantante che fa primavera...
venerdì 27 novembre 2009
Notizie che fanno piacere
Dal sito ufficiale di Regione Lombardia, la conferma di un importante contributo per il recupero del monastero di Astino; abbiamo iniziato a parlarne qui...
domenica 22 novembre 2009
Dante: shoot&kill
Per l'interrogazione dantesca in quarta, i canti da sapere sono i seguenti:
Canto I
Canto II
Canto III
Canto VI (esclusi i versi 13-24)
Canto VII (fino al verso 90)
Canto VIII (fino al verso 108)
Canto IX
Canto I
Canto II
Canto III
Canto VI (esclusi i versi 13-24)
Canto VII (fino al verso 90)
Canto VIII (fino al verso 108)
Canto IX
lunedì 16 novembre 2009
In punta di piedi
In punta di piedi, se n'è andato mio papà con la stessa discrezione, la stessa attenzione alle esigenze dei suoi familiari che ha caratterizzato tutta la sua vita. Permettetemi di ringraziare voi tutti che in questi momenti ci siete stati vicini con calore ed affetto con lo stesso stile che avrebbe usato mio papà, qualcosa tra l'ironico e il profondo, come spesso hanno saputo essere i suoi silenzi e la sua totale dedizione per il suo lavoro, anni ed anni fa, e per i suoi cari, anche in questi giorni di malattia.
Ha pensato sempre a noi, alla sua Luigina, a Tita, a me, ad Elena, a Clara, Antonio ed Oliva e tantissimo a Riccardo, il nipote cui ha consacrato gli ultimi anni della sua vita. A nome di noi tutti vi ringrazio di cuore per la vicinanza; è la testimonianza concreta del bene che mio papà Aldo ha seminato nella storia di chi ha avuto la fortuna di incontrarlo. Non avrebbe voluto, credo, che prendessi la parola, sapendo della sofferenza che c'è in ciascuno di noi in questi momenti. Ma come per eccesso di amore, penso, lo scorso 26 agosto s'era mosso da casa per venire a prenderci all'aeroporto quando ancora noi stavamo per partire da Berlino, sacrificando il suo tempo di malato per non fare aspettare chi tornava a casa, così gli disobbedisco per un'ultima volta. È un minimo tentativo di dare voce al groviglio di sensazioni che ci ha quasi chiuso la bocca, ci ha inondato gli occhi di lacrime ma ci ha aperto ancora di più il cuore, per essere capaci di amare come ci ha insegnato il marito, papà, zio, nonno Aldo.
Ha pensato sempre a noi, alla sua Luigina, a Tita, a me, ad Elena, a Clara, Antonio ed Oliva e tantissimo a Riccardo, il nipote cui ha consacrato gli ultimi anni della sua vita. A nome di noi tutti vi ringrazio di cuore per la vicinanza; è la testimonianza concreta del bene che mio papà Aldo ha seminato nella storia di chi ha avuto la fortuna di incontrarlo. Non avrebbe voluto, credo, che prendessi la parola, sapendo della sofferenza che c'è in ciascuno di noi in questi momenti. Ma come per eccesso di amore, penso, lo scorso 26 agosto s'era mosso da casa per venire a prenderci all'aeroporto quando ancora noi stavamo per partire da Berlino, sacrificando il suo tempo di malato per non fare aspettare chi tornava a casa, così gli disobbedisco per un'ultima volta. È un minimo tentativo di dare voce al groviglio di sensazioni che ci ha quasi chiuso la bocca, ci ha inondato gli occhi di lacrime ma ci ha aperto ancora di più il cuore, per essere capaci di amare come ci ha insegnato il marito, papà, zio, nonno Aldo.
giovedì 12 novembre 2009
Progetto onda
Se ne parlava in classe; qui, una spiegazione più organica della mia e di soli 8 minuti.
Spero basti per entusiasmarsi un po'...
Vediamo per sabato come far partire la prima onda.
Spero basti per entusiasmarsi un po'...
Vediamo per sabato come far partire la prima onda.
mercoledì 11 novembre 2009
Un inferno dagli occhi a mandorla
Aggiornamento dal lontano Oriente: pare che in contemporanea con l'uscita del gioco (10 febbraio) uscirà anche una serie animata... Dante's Inferno spopola.
(grazie, Francesco)
(grazie, Francesco)
domenica 8 novembre 2009
Danteggiare, senza preliminari
Un grandissimo Giampaolo Dossena che nel volume Dante • il più irriverente (ma serio) libro per conoscere vita, tempi e opera del più grande scrittore italiano (Longanesi, 1995, pag.283) ironizza sull'approccio "scolastico“ all'opera del più grande...Da una parte ci stanno quelli che vorrebbero cominciare a capire qualcosa, trafficando coi commenti e con qualche altro libro; dall'altra parte sta chi scrive le «guide allo studio di Dante Alighieri», e prescrive, ordina, come ricetta medica, come premessa indispensabile, alcune centinaia di volumi, a cominciare da uno, tedesco, non ancora tradotto in italiano. E poi dice: «Ma poniamoci una volta tanto dal punto di vista di chi con scarse conoscenze intende addentrarsi nella galassia Dante. A quell'ipotetico» (=assurdo, inverosimile, condannabile, out the pig from our society) «viaggiatore o astronauta io non consiglierei la via biografica, e meno che mai l'approccio diretto ai testi».
giovedì 5 novembre 2009
Un unico grido: «Volume due!»
Ci navighiamo ancora per un po', quindi mi chiedo chi m'abbia fatto pensare di parlare del terzo...
Rimaniamo belli stabili dove siamo.
2, solo 2.
Rimaniamo belli stabili dove siamo.
2, solo 2.
martedì 27 ottobre 2009
Proposte teatrali
Se riusciamo, quest'anno potremmo fare un giro a teatro per questi spettacoli:
quinta
13-24 gennaio Il giuoco delle parti (Carcano)
13-25 aprile Sei personaggi in cerca d’autore (Carcano)
4-30 maggio Mistero buffo (Piccolo)
quarta
23 febbraio-7 marzo La locandiera (Carcano)
2-21 marzo Arlecchino servitore di due padroni (Piccolo)
terza
20 ottobre-15 novembre Il birraio di Preston (Piccolo)
quinta
13-24 gennaio Il giuoco delle parti (Carcano)
13-25 aprile Sei personaggi in cerca d’autore (Carcano)
4-30 maggio Mistero buffo (Piccolo)
quarta
23 febbraio-7 marzo La locandiera (Carcano)
2-21 marzo Arlecchino servitore di due padroni (Piccolo)
terza
20 ottobre-15 novembre Il birraio di Preston (Piccolo)
sabato 17 ottobre 2009
Iniziamo anche in terza
3A T1 G1: nella cartella di terza è il file in cui è presentato il programma (a partire dal fondo della sigla) del 1° Giro del 1° Trimestre.
Buon lavoro; da giovedì si danza...
Buon lavoro; da giovedì si danza...
venerdì 16 ottobre 2009
Notizie sull'Inferno
A volte, fa piacere riceverne...
Qui, il link.
(grazie, Dario!)
La informo dell 'imminente uscita di Dante's Inferno, il nuovo gioco della Electronics Arts riguardante il celeberrimo Dante (in versione aggiornata insomma un pompato palestrato super cazzuto) discendere all inferno per poter liberare la famosissima Beatrice (anche lei modernizzata in abiti succinti in simil latex). il gioco rispecchia la geografia o dovrei forse dire infernografia dantesca... i soliti gironi insomma coi soliti contrappassi ma con l'aggiunta di un boss (assolutamente enorme) per girone fino ad arrivare alla guest star dell 'inferno ovvero lucifero nella ghiacciaia. il gioco è in stile dark / splatters con ambientazioni alla Clive Barker al limite del visionario... beh ho pensato che potesse interessarle al massimo la prossima volta che interroga porterà una console a scuola e chiederà di completare un girone a uno dei suoi alunni.
Qui, il link.
(grazie, Dario!)
Permanenza del comico-parodico
Parlavamo ieri in classe della poesia comico parodica.
Lo spunto era il Contrasto di Cielo d'Alcamo: in questa pagina un approfondimento ed ulteriori interpretazioni rispetto a quelle cui s'è accennato.
Il modello "attuale" è qui sotto:
e, in questa pagina dell'archivio del Corriere della Sera, un'attenta disamina delle caratteristiche di questa performance.
Lo spunto era il Contrasto di Cielo d'Alcamo: in questa pagina un approfondimento ed ulteriori interpretazioni rispetto a quelle cui s'è accennato.
Il modello "attuale" è qui sotto:
e, in questa pagina dell'archivio del Corriere della Sera, un'attenta disamina delle caratteristiche di questa performance.
domenica 11 ottobre 2009
... ecco perchè non ho mai concesso le interrogazioni programmate...
È l'incipit di Perle ai porci, un libro nato da un blog da cui penso di poter imparare molto...Il dito scorre lentamente su e giù lungo l'elenco dei nomi sul registro, ma è tutta scena. In realtà so già benissimo chi chiamerò, come so benissimo chi ha studiato e chi no. E' stata sufficiente un'occhiata, appena entrato in classe, per fare una radiografia delle facce e scoprire chi ha passato il pomeriggio precedente in chiacchiere idiote su Messenger invece che sui libri. Gli studenti, nessuno escluso, non hanno la faccia da giocatore di poker. Li lascio friggere in silenzio ancora per qualche secondo, poi alzo lo sguardo e lo dirigo su Panconi, che è preparato, ma che subito inizia a sentirsi a disagio. Con la coda dell'occhio non mi sfugge l'espressione di sollievo di De Marco, seduta dalla parte opposta della classe. E' brava, una delle migliori, ma negli ultimi tempi è in crisi, il suo ragazzo l'ha lasciata. Ieri non ha aperto libro, è evidente. "Bene, bene" dico continuando a fissare Panconi, "credo che chiamerò... De Marco." Trascorre qualche istante prima che la ragazza si renda conto che ho pronunciato il suo nome. Quando finalmente realizza mi guarda smarrita, sperando ancora in un errore. Siamo quasi al termine dell'anno e con questo brutto voto la ex studentessa modello probabilmente si rovinerà la media finale. Infatti si alza e viene alla cattedra con l'allegria di un animale condotto al macello: ecco perchè non ho mai concesso le interrogazioni programmate. Toglierebbero tutto il gusto.
Quarta A - Primo giro
L'elenco sommario degli argomenti e puntuale delle letture per il primo giro del primo trimestre è disponibile nella solita cartella; l'occasione per un tuffo nella letteratura cinquecentesca (e per chiudere poi il volume 2 della nostra antologia...).
sabato 10 ottobre 2009
Cadde, risorse, giacque...
È un peccato vedere che il dizionario De Mauro-Paravia, che l'anno scorso sembrava risorto, dopo essere ritornato online sia stato definitivamente rimosso dalla rete.
Ho fatto giusto giusto in tempo a parlarne con fanciulle e fanciulli di terza, sabato scorso...
Ho fatto giusto giusto in tempo a parlarne con fanciulle e fanciulli di terza, sabato scorso...
domenica 27 settembre 2009
Retrogrado
Dovresti aggiungere un bottone al soprabito, gli disse l’amico. L’incontrai in mezzo alla Cour de Rome, dopo averlo lasciato mentre si precipitava avidamente su un posto a sedere. Aveva appena finito di protestare per la spinta di un altro viaggiatore che, secondo lui, lo urtava ogni qualvolta scendeva qualcuno. Questo scarnificato giovanotto era latore di un cappello ridicolo. Avveniva sulla piattaforma di un S sovraffollato, di mezzogiorno.Nella apposita cartella, il file La rabbia e l'orgoglio, il pezzo di Oriana Fallaci cui ho fatto un accenno sabato, e una versione più ampia, ma sempre non completa, degli Esercizi di stile di Quenau (da cui è tratto il passo in apertura).
sabato 26 settembre 2009
In ripresa
Riesco, terminata una fase iniziale piuttosto concitata, a tornare ad aggiornare il blog; superati gli incontri con i genitori, le prime riunioni di avvio dell'anno scolastico, i consigli di amministrazione che segnano la ripresa dopo la pausa delle ferie (che, quest'anno, ho fatto anch'io...), re-iniziare a mettere online considerazioni sulla propria attività di classe penso possa aiutare anche me a riprendere il senso delle priorità, per avviare gli alunni di questo nuovo anno a un lavoro intenso, convinto e sereno.
Si comincia!
Si comincia!
Iscriviti a:
Post (Atom)